11 ott 2006

LAUREARSI IN ITALIA

La laurea è un titolo accademico italiano rilasciato da un'università o istituto universitario al termine di un ciclo della durata normale di tre anni accademici (da cui la denominazione di "laurea triennale" o "laurea di primo livello", in opposizione alla laurea specialistica o "di secondo livello", che è nota anche come laurea quinquennale anche se, in realtà, è un titolo separato che si consegue a séguito di corsi della durata biennale post-lauream) e in corrispondenza dell'ottenimento di 180 crediti formativi universitari.Prima della riforma universitaria varata in attuazione dell'articolo 17, comma 95 della legge 127/1997, la laurea poteva essere conseguita al termine di un ciclo di studi della durata di quattro, cinque o sei anni, a seconda della disciplina studiata. Con la legge 341/1990 furono introdotti i diplomi universitari, conseguibili al termine di corsi biennali o triennali (quelli biennali non sono mai stati attivati), e la laurea fu ribattezzata "diploma di laurea". L'attuale riforma recepisce i princìpi della convenzione di Bologna.Il possesso di questo titolo di studio consente l'accesso a corsi di laurea magistrale e a corsi di master di primo livello. Le prove finali delle lauree delle professioni sanitarie hanno valore di esame di Stato e come tali il loro superamento consente l'immediata iscrizione negli specifici albi professionali. Altre lauree danno accesso agli esami di Stato per accedere ad altri albi. I corsi di laurea sono completamente separati da quelli di laurea magistrale, rispetto ai quali sono le singole sedi a determinare i criteri di ammissione. Durante il corso di laurea lo studente ha una rosa di insegnamenti e, ove previsti, laboratori a frequenza obbligatoria e stages. Al fine di essere promosso nello specifico insegnamento lo studente deve sostenere un esame finale (che può essere condotto oralmente con il docente o per iscritto) o aver sostenuto con successo, ove previste, prove intermedie che suddividono l'esame nel tentativo di spingere gli studenti a studiare durante l'anno e maturare effettivamente le ore di impegno previsto anche a casa quantificate dai crediti.È attualmente in corso un dibattito in merito alla qualità della preparazione degli studenti post-riforma: secondo alcuni gli studenti riceverebbero una preparazione più mirata e riuscirebbero a superare più agevolmente i corsi per la presenza di frequenti prove intermedie che li obbligano a studiare in maniera costante durante i corsi. Secondo altri semplicemente l'attuale impostazione ha semplificato i corsi, abbassando la preparazione.Al termine del corso di laurea, lo studente deve sostenere una prova finale, di fronte ad una commissione di laurea; le università determinano in maniera autonoma le modalità, ma la più frequente è la discussione di una dissertazione. Il voto di laurea viene espresso in centodecimi, con eventuale lode di solito assegnata, all'unanimità dei componenti della commissione, quando il punteggio aggiunto rispetto al voto di base (calcolato secondo la media ponderata in base ai crediti divisa per 3 e moltiplicata per 11) determini il superamento del 110. Al laureato spetta la qualifica accademica di dottore.Con il vecchio ordinamento i voti dei diplomi di laurea rilasciati dalle facoltà di Ingegneria dei politecnici erano espressi in centesimi, e i voti di alcuni diplomi universitari avevano base diversa del voto (per esempio sessantesimi).
La riforma
La riforma universitaria varata in applicazione della legge 127/1997 ha modificato radicalmente il significato di questo titolo accademico, allineando il sistema universitario italiano a quello del resto dell'Unione Europea e negli Stati Uniti d'America, prevedendo un gradino intermedio nell'alta formazione dei cittadini. Fra le ragioni: l'anzianità elevata dei neolaureati italiani rispetto alla media europea (28-30 anni contro 20-21), il problema di promuovere la formazione interna nelle aziende a tale età, il fallimento di molte carriere scolastiche con un'elevata percentuale di rinunce agli studi nei primi anni.L'introduzione dell'autonomia universitaria ha favorito un'ampia diversificazione dell'offerta formativa. L'introduzione interna del sistema dei crediti, prima utilizzato solo per gli scambi internazionali, semplifica il riconoscimento degli studi svolti in università straniere, autonomamente o tramite gli stessi programmi di scambio (Socrates azione Erasmus, Alpha, Tempus, OverSeas etc.).La diversificazione dei titoli di studio rilasciati dalle università (due livelli di laurea e tre tipologie di corsi post-lauream) consente agli studenti di diversificare e personalizzare il proprio percorso formativo.
per approfondimenti: www.wikipedia.com

Nessun commento: